L'analisi sensoriale dei salumi piacentini D.O.P.

Questo volume scaturisce da un cammino iniziato quasi tre anni fa. In questo periodo, grazie all’applicazione delle regole scientifiche dell’analisi sensoriale, è stato possibile gettare le basi per delineare una metodologia di indagine e giungere ad una prima definizione del profilo sensoriale di riferimento dei salumi piacentini.
È una lettura rivolta a chiunque voglia allargare le proprie conoscenze in materia di analisi sensoriale e di produzione di salumeria di qualità. Ci auguriamo che queste pagine possano costituire uno spunto di riflessione per i produttori ed i tecnici del settore, ma anche un aiuto per i semplici appassionati del buon cibo, che avranno l’opportunità di scoprire, cammin facendo, la piacevole differenza tra "mangiare" ed "assaggiare".
Chiudiamo con un suggerimento per il lettore: per meglio comprendere i contenuti di questo volume, consigliamo di sfogliarlo di fronte ad un bel piatto di salumi piacentini, perché leggere è utile, ma è risaputo che per apprendere, nulla è più efficace della pratica.
Alessandra Scansani
Responsabile Tecnico del progetto